A pochi chilometri da Mantova sorge il Bosco della Fontana, che si estende nel territorio del comune di Marmirolo. Un parco particolarmente caro ai Gonzaga che qui stabilirono la propria residenza di caccia. Al centro del bosco,perfettamente conservata, sorge la residenza dei signori di Mantova, una villa che risale al Cinquecento.
Oggi il Bosco della Fontana si estende su un’area di 223 ettari (ma al tempo dei Gonzaga la sua estensione era tre volte superiore) con una fitta e varia vegetazione. Tappa ideale per trascorrere alcune ore immersi nella natura, in una Riserva naturale orientata biogenetica. Il bosco è collegato alla città anche da una pista ciclabile, che prosegue per il Parco delle Bertone di Goito e quindi per le colline moreniche e Peschiera, sul lago di Garda.
Tornando a Mantova e risalendo il corso del Mincio, si arriva a Grazie, nel comune di Curtatone, dove sorge l’antico santuario: l’edificio custodisce importanti opere di arte, come le tele di Bazzani e di Monsignori, ma colpisce anche per l’imponente Impalcata lignea, popolata da 53 statue polimateriche, per lo più ex voto alla Madonna. L’atmosfera del luogo è resa ancora più suggestiva dalla presenza di un coccodrillo imbalsamato, appeso al soffitto della navata.
Da segnalare anche l’antichissima Fiera che si svolge nei giorni di Ferragosto, sede del prestigioso concorso internazionale per i madonnari.