È entrata ormai nel vivo della programmazione l’Arena Baratta, il cinema sotto le stelle che si svolge ogni sera nel cortile della Biblioteca Baratta, e con essa i tanti eventi collaterali previsti per questa stagione estiva: incontri con autori; anteprime; concerti.
Sono ben due gli incontri previsti la prossima settimana: martedì 11 luglio l’arena accoglierà il regista e il produttore del film Falchi, rispettivamente Toni D’Angelo e Gianluca Curti; mentre il 12 luglio il regista e il protagonista del film Mexico – Un cinema alla riscossa, Michele Rho e Antonio Sancassani, presenteranno una serata a ingresso gratuito dedicata al mondo della sala cinematografica. Falchi è un poliziesco dal sapore cinefilo che rimanda a John Woo e Johnny To, un esperimento dagli accostamenti insoliti che dimostra consapevolezza del linguaggio cinematografico e dimestichezza tecnica. Il film racconta la storia di due poliziotti di un corpo speciale che pattugliano la città (in questo caso Napoli) a bordo di una moto, cercando di difenderla da una criminalità senza scrupoli.
La serata con ospiti e proiezione avrà il prezzo speciale di 5 euro a persona. Mexico – Un cinema alla riscossa ha invece come protagonista il cinema Mexico, una delle ultime sale mono-schermo rimaste a Milano, la cui storia è legata indissolubilmente alla figura di Antonio Sancassani, presente a questa serata a ingresso gratuito in omaggio del mondo del Cinema, che da trent’anni gestisce la sala in modo indipendente e libero curandone maniacalmente ogni singolo aspetto. È un film che parla dunque di un mestiere difficile e coraggioso, quello dell’esercente cinematografico indipendente, che continua a portare avanti la sua passione andando incontro a tutte le difficoltà imposte dal cambiamento del mercato e dalla nascita di grandi gruppi, catene nazionali e non, che hanno portato alla chiusura della maggior parte dei cinema cittadini e all’impossibilità di gestire autonomamente la propria programmazione.
Le anteprime previste per i prossimi mesi sono invece sette. Si comincia questo giovedì, 6 luglio, con la prima di Spider-Man Homecoming, il nuovo arrivato di casa Marvel: dopo aver introdotto il nuovo personaggio che interpreterà l’uomo ragno nell’ultimo Captain America: Civil War, il giovane Peter Parker, entusiasta della sua esperienza con gli Avengers, torna a casa, dove vive con la zia May, sotto l’occhio vigile del suo nuovo mentore Tony Stark. Il 13 luglio arriva invece War – Il pianeta delle scimmie, il terzo e ultimo spettacolare capitolo della trilogia, che spiegherà come mai scimmie e umani sono arrivati al conflitto. Il 19 luglio USS Indianapolis narrerà la vera storia della nave, capitanata da Nicolas Cage, che durante la seconda guerra mondiale ha consegnato le bombe atomiche in Giappone e dell’attacco che la affondò subito in seguito. Il 5 agosto si riparte con l’anteprima di Atomica Bionda, in cui Charlize Theron giocherà un mix di spionaggio, sensualità e ferocia in un thriller di azione a ritmo serrato che segue il più letale assassino della M16 in una città che pullula di rivoluzionari e traditori. Il 10 agosto l’horror-fantascientifico La torre nera porterà su grande schermo l’omonima saga di Stephen King; mentre il 17 agosto si volerà sulle montagne della Mongolia con La principessa e l’aquila, la storia vera di una bambina che, contrariamente alle tradizioni millenarie, ha deciso di diventare la prima donna addestratrice di aquile del Paese. Tre serate, dal 24 al 26 agosto, sono dedicate infine al cartone più atteso dell’estate: Cattivissimo Me 3, in cui Gru sarà ancora a caccia di supercattivi e si ritroverà faccia a faccia con il gemello cattivo a lungo perduto. Il costo dei biglietti per le anteprime sarà di 7,50 euro per l’intero; 5,50 euro per il ridotto (over 65, ragazzi fino a 18 anni).
Tra gli eventi previsti anche Il Volo – Notte Magica, l’8 agosto alle 21.15, un film-concerto che farà rivivere vari momenti del Tour 2017 de Il Volo: il backstage della recentissima tappa di marzo negli USA (il palcoscenico di Los Angeles, le prove con Placido Domingo, l’entusiasmo del pubblico) precede il primissimo concerto Notte Magica di Piazza Santa Croce, con la grande orchestra del Teatro Massimo di Palermo diretta dal Maestro Ramon Tebar e con la partecipazione straordinaria del Maestro Plácido Domingo, che ha dato la sua disponibilità a dirigere i tre giovani artisti in alcuni dei brani più emozionanti della serata. Biglietto intero 6 euro; biglietto ridotto 5 euro.
Tutti gli aggiornamenti del programma dell’Arena Baratta possono essere seguiti sulla pagina facebook “CINE Arena Baratta” o tramite la linea diretta whatsapp al numero 334.1438018.