La sbrisolòna è un dolce originario della città di Mantova. Il nome deriva dal sostantivo brìsa, che in mantovano vuol dire briciola e pare che la ricetta risalga a prima del ‘600 quando arrivò anche alla corte dei Gonzaga. E’ una torta secca che si conserva molto a lungo
Mescolate le farine, lo zucchero, la vanillina il burro (a temperatura ambiente e a pezzettoni) con i tuorli. Lavorare poco evitando di compattare l’impasto. Aggiungere le mandorle e mettere in una tortiera l’impasto in modo che sia sottile e non spesso, sbriciolandolo. Cuocere in forno portato a 180 gradi per circa mezz’ora. E’ cotta quando assume un bel color biscotto. Servire fredda a pezzetti.
Vino consigliato: bianco liquoroso. Ottima con una spruzzata di grappa o con lo zabaione