Nel suggestivo anfiteatro morenico, a due passi dal lago di Garda, si apre un paesaggio di grande fascino, ricco di storia e di arte. La visita non può che iniziare da Castellaro Lagusello, preziosa perla delle colline mantovane. Antichissimo borgo che si specchia nelle acque del laghetto di origine morenica, Castellaro ha mantenuto pressochè intatta la propria struttura medioevale, con il Castello duecentesco e il Palazzo marchionale.
Poco lontano sorge Solferino, piccolo centro celebre anche per la famosa battaglia del 1859. Testimonianza di quell’evento oggi sono l’Ossario – simile a quello ospitato a San Martino della Battaglia – e la celebre Spia d’Italia, torrione di origine medioevale dal quale i generali franco-piemontesi assistettero all’epico scontro.
A Ponti sul Mincio e a Monzambano si possono vedere ruderi di castelli antichi ma a Volta Mantovana alcune dimore patrizie (Palazzo Cavriani e Villa Venier) meritano senza dubbio una visita. A Cavriana, perfettamente conservata, si trova una delle chiese più antiche della Lombardia, la Pieve di Santa Maria, che risale al secolo XI.