Oltre alle opere artistiche e architettoniche, tutta la zona del Destra Secchia mantovano è famosa per i suoi pregiati tartufi, che decine di “trifulìn” raccolgono nelle ampie aree golenali lungo il corso del Po. Numerosi perciò sono i ristoranti che propongono specialità gastronomiche a base del prezioso tartufo, meta di buongustai che arrivano da varie regioni d’Italia.
Per quanto riguarda l’arte e la cultura, questa area offre numerosi motivi di interesse. Il paese di più antica tradizione è Ostiglia, città romana e patria dello storico Cornelio Nipote. Il Santuario della Comuna, che sorge a pochi chilometri, è un capolavoro dell’architettura cinquecentesca.
Sull’altra sponda del Po, di fronte a Ostiglia, ecco Revere, che vanta nel centro storico edifici di rilevante interesse quali l’imponente Parrocchiale e il Palazzo Ducale, edificato nel XV secolo da Luca Fancelli.
Da visitare anche le chiese matildiche di Pieve di Coriano, Felonica e Sermide. Dal punto di vista naturalistico, l’area si segnala per due oasi: le Paludi di Ostiglia (tel. 0386/302511) e l’Isola Boschina che si estende in un parco di circa quattordici ettari entro cui si trova un’elegante villa neoclassica.