Considerata la capitale dell’Alto Mantovano, Castiglione delle Stiviere è famosa non solo per le chiese e i monumenti ma anche per i suoi “luoghi aloisiani”.
Nella Basilica di San Luigi sono custodite le reliquie di San Luigi Gonzaga (1568-1591) mentre presso il Collegio delle Vergini (‘600) è ospitato il Museo aloisiano. Castiglione delle Stiviere Di notevole importanza storica anche il Museo della Croce Rossa, la cui idea nacque proprio a Castiglione nel 1859 grazie allo svizzero Henry Dunant. Di grande interesse la collezione di lettighe, carrozze “sanitarie” e ferri chirurgici dell’epoca.
Poco più a sud di Castiglione ecco Medole nella cui parrocchiale è ospitata una pala di Tiziano, il Risorto che appare alla Madre, e il gruppo scultoreo della Deposizione, otto figure in terracotta realizzate dal Modanino.
Da Medole a Goito, il “paese dei bersaglieri” con l’ampio Parco delle Bertone di notevole rilevanza naturalistica: qui sono raccolte numerose essenze rare e qui si trova anche un centro di reintroduzione della cicogna bianca.