Asola fu avamposto della Repubblica di Venezia e ancora oggi a testimonianza dell’epoca conserva la magnifica cattedrale di stile tardogotico. Qui sono custoditi dipinti del Romanino e del Moretto, l’antico organo cinquecentesco dell’Antegnati e il polittico della Misericordia.
A pochi chilometri sorge Acquanegra sul Chiese nella cui parrocchiale si possono trovare un ciclo di affreschi medievali, tracce del mosaico pavimentale e un organo cinquecentesco.
Canneto sull’Oglio è famosa come la capitale delle bambole e giocattoli, raccolti nel museo Superti Furga. Da segnalare nella parrocchiale di Sant’Antonio Abate il gruppo della Passione, sei statue lignee a grandezza naturale. Di interesse naturalistico l’oasi faunistica Le Bine, una zona umida che vanta una ricca macchia arborea popolata da numerose specie di uccelli stanziali e migratori e inserita nel Parco naturale dell’Oglio Sud.
A Gazoldo degli Ippoliti si trova invece il Museo di Arte moderna, ospitato all’interno della rinascimentale Villa degli Ippoliti. Tra le corti rurali di rilievo la Corte Castiglioni a Casatico di Marcaria, dove nacque lo scrittore rinascimentale Baldassare Castiglioni, autore de “Il Cortegiano”.