Splendido borgo situato sulle prime colline moreniche. Celti, Etruschi, Romani, hanno lasciato a Volta Mantovana resti del loro passaggio oggi custoditi nel Museo archeologico di Cavriana.
Tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo venne inclusa nel sistema economico e difensivo della potente famiglia Canossa, che estendeva il suo dominio dalla Toscana alle colline moreniche mantovane. Verso la metà del 1400 Ludovico Gonzaga e la moglie Barbara di Brandeburgo fanno costruire un loro palazzo all’interno del centro fortificato, dove con la famiglia e la corte si recano durante le estati afose della città oppure nei periodi in cui la peste entrava in città.
PALAZZO GUERRIERI GONZAGA
Il palazzo venne fatto edificare dai marchesi di Mantova Ludovico Gonzage e la moglie Barbara come villa di collina. Venne donato nel 1515 a Ludovico Guerrieri, ristrutturato nei corsi dei secoli, rimase di proprietà della famiglia fino al 1800. Nel 1929 a Carlo Cavriani fino alla metà degli anni ’80 quando il Comune lo acquista e lo trasforma in sede comunale. Pregevoli sono gli interni con affreschi soprattutto quelli della volta dell’abside dell’Oratorio della Natività di Maria. I giardini della villa – cinquecenteschi – sono un esempio di tipico giardino all’italiana.
