Ad una ventina di chilometri a sud del capoluogo sorge San Benedetto Po, piccolo centro famoso per lo splendido complesso di Polirone, una delle testimonianze benedettine più importanti del nord d’Italia. Il Polirone Detta anche la Montecassino del Nord o la “Cluny lombarda”, San Benedetto diventa per il turista una tappa obbligata.
All’interno del monastero degne di rilievo sono l’Abbazia (in cui è evidente l’opera di Giulio Romano), il Refettorio (con un affresco del Correggio), il Chiostro tardogotico di San Simeone,la quattrocentesca Sala del Capitolo.
Inoltre l’Abbazia ospita i Musei civici polironiani che si compongono di varie sezioni , tra le quali spiccano la ricca raccolta di attrezzi agricoli e una rara collezione di burattini d’epoca.
Spostandosi di alcuni chilometri si arriva a Quingentole, che vanta un’ampia e scenografica piazza di stile gonzaghesco sulla quale si affaccia la settecentesca Parrocchiale di San Lorenzo. Nuvolato di Quistello offre invece spunti interessanti agli amanti dell’arte contemporanea grazie al borgo edificato in gran parte dall’architetto e scultore locale Giuseppe Gorni e caratterizzato dalle belle case dipinte.
Infine Gonzaga, luogo di origine dell’omonima famiglia, sede di una delle più importanti rassegne agricole, la Fiera Millenaria.
